Secondo dati recenti, nel 75% dei casi i farmaci prescritti ai pazienti pediatrici sono stati studiati soltanto nell’adulto sotto il profilo farmacocinetico e farmacodinamico (AOPI, 2005). Inoltre, molti farmaci sono disponibili in commercio in forme farmaceutiche e dosaggi destinati ad un paziente adulto, con riduzione della compliance o impossibiltà di somministrare la terapia ad un bambino (van der Vossen. 2017).
Il laboratorio galenico di una farmacia fornisce al pediatra un prezioso strumento per personalizzare la cura al suo paziente così da garantire aderenza alla terapia e semplicità nel somministrarla.
Le preparazioni magistrali del laboratorio di una farmacia destinate ad un paziente pediatrico possono trovare diverse applicazioni: farmaci per l’apparto cardiovascolare, per l’insufficienza renale o per il reflusso gastroesofageo sono esempi di medicinali richiesti in ambito pediatrico pur in mancanza di forme farmaceutiche adeguate al bambino e di dati farmacocinetici specifici.
Il medico prescrittore ha quindi la possibilità di adattare il dosaggio e valutare con il farmacista preparatore la forma farmaceutica più adeguata oltre a poter migliorare la compliance del paziente attraverso la scelta degli eccipienti più idonei. La forma farmaceutica deve essere identificata dopo valutazione delle caratteristiche del paziente e della solubilità del principio attivo, ma anche l’aroma svolge una funzione cruciale dal momento che un gusto piacevole potrebbe assicurare il successo terapeutico. Pediatra e farmacista preparatore emergono come figure interconnesse per ottenere un medicinale personalizzato e sicuro, in un campo i cui la prescrizione off label è necessariamente diffusa.