La fitoterapia, ovvero l’insieme di pratiche che prevedono l’utilizzo di piante per la cura delle malattie, è alla base della medicina moderna. Proprio per questo essendo strumento insostituibile per la risoluzione di innumerevoli problematiche a carico del paziente, è doveroso che i professionisti sanitari ne conoscano approfonditamente le basi.

La forza delle preparazioni galeniche con fitoderivati sta nella possibilità di personalizzare le terapie ove il farmaco industriale non sia adeguato (vedi le possibilità che offre un laboratorio galenico) e il farmacista preparatore diventa così il supporto principale per il medico prescrittore per la risoluzione di patologie che non seguono il percorso di cura classico.

La scelta degli attivi, titolati e certificati ed un loro impiego consapevole è fondamentale in campo fitoterapico per la risoluzione di innumerevoli patologie a carico di altrettanti apparati come ad esempio quello gastroenterico, urinario, respiratorio, cutaneo o circolatorio. Le preparazioni galeniche possono essere personalizzate per qualsiasi età (es.pediatrica, geriatrica), situazione (es. gravidanza) e specie (es. veterinaria). Le forme fitoterapiche disponibili per l’utilizzo sono molteplici: estratti secchi, molli, fluidi, glicolici, tinture madri, macerati glicerici, oli ed oli essenziali e non dimentichiamo che esistono anche metodiche di estrazione innovative che in campo medico possono fare la differenza.